Alessio Contorni

Diplomato in Composizione al Conservatorio “A. Casella” (Aq) con 110 è un compositore, arrangiatoreTempo di Musica Alessio Contorni e polistrumentista.

Insignito del premio Triumph International per la sezione “Arte e Musica” dalla Dott.ssa Olga Kuzmicheva e dal M. Ennio Morricone e del premio nazionale “Giovani Musici” con un Diploma d’oro per la migliore elaborazione orchestrale/corale.

Ha lavorato, tra gli altri, con Enrico Brignano, Maurizio Mattioli, Andrea Perroni, Enrico Vanzina, Fabio Frizzi. Con quest’ultimo collabora attivamente come tastierista, corista e flautista nel progetto “Frizzi2Fulci” con il quale ha fatto numerosi tour negli Stati Uniti, Regno Unito, Finlandia, Francia e Libano, inoltre ha collaborato come arrangiatore e vocal coach allo spettacolo “Febbre da Cavallo – il musical” al Teatro Sistina.

Attualmente è anche impegnato attivamente come arrangiatore, editor video, tastierista, chitarrista e cantante nella “Player2Orchestra” che propone musiche di videogiochi, cult movies e film di animazione con un organico di circa 50 elementi.

Insegnamento di:

  • Armonia
  • Composizione
  • Arrangiamento
  • Pianoforte
  • Tastiere
  • Armonica

Inoltre

  • Direzione di coro e/o band
  • Utilizzo di software di editing audio (cubase in primis) e notazione musicale
  • Utilizzo di software di montaggio video (Final cut pro X) e grafico (Photoshop)

Programma di strumento:

Pianoforte, tastiera, basso, chitarra elettrica e/o classica, canto, flauto traverso, flauto dolce, armonica

  • Tecnica dello strumento
  • Teoria musicale e cenni di armonia e acustica
  • Lezioni ad hoc in base alle capacità e alle preferenze dell’allievo
  • Improvvisazione (facoltativo)

Programma di coro e/o musica d’insieme:

  • Tecnica vocale (orientata al coro e/o solistica) e degli strumenti
  • Elementi base di teoria applicata
  • Riscaldamento
  • La concertazione
  • Repertorio scelto in base al livello e alle caratteristiche del gruppo
  • Preparazione e formazione per l’esibizione

Obiettivi dei corsi di strumento:

  • Raggiungere la padronanza dello strumento
  • Imparare non solo a leggere una partitura e sviluppare altresì l’orecchio musicale ma anche imparare a riconoscere e a suonare i linguaggi dei vari stili
  • Saper suonare con gli altri e sapersi inserire nel modo migliore nei vari momenti dei brani a seconda dei vari stili affrontati
  • Imparare ad affrontare sia le sessioni di registrazione professionale che il modo di stare sul palco

Obiettivi del corso di canto corale

  • Saper non solo eseguire la propria parte seguendo le indicazioni del direttore di coro ma anche sapersi amalgamare con le altre voci di ogni sezione
  • Imparare a conoscere le potenzialità e i limiti delle varie voci, inclusi gli effetti sonori che esse possono ottenere
  • Imparare a fare dei propri arrangiamenti vocali
  • Imparare a modulare la propria voce in base agli stili affrontati, dalla musica rinascimentale e classica fino al vocal pop, il jazz, il rock e la musica d’avanguardia

Insegna nei corsi