Irene Spotorno

Si è diplomata in violino al Conservatorio S. Cecilia di Roma ed ha seguito parallelamente studi e specializzazioni in varieTempo di musica Irene Spotorno attività e discipline musicali tra cui nuova didattica della composizione e il canto come allieva della madre, il soprano Elisabetta Delicato, solista internazionale e per anni nell’ensemble lirico-sinfonico della RAI di Roma.

Appena undicenne era già voce solista negli ensemble corali di R. Cortiglioni e di Nora Orlandi con cui ha svolto attività anche nel doppiaggio musicale cinematografico.

Già a diciassette anni era in prestigiosi ensemble orchestrali e da camera come violinista, ha fatto parte del gruppo “Rondò Veneziano”, ha seguito in tour Gianni Morandi come violinista-cantante, ha lavorato continuativamente con compositori come Morricone, Piovani, Ortolani, Savina, Cipriani e altri in varie colonne sonore e poi con cantanti come Mia Martini, Branduardi, R. Zero, Minghi, Ranieri e con tanti altri famosi artisti.

Dopo il Conservatorio, contemporaneamente all’insegnamento di violino e di canto, ha suonato in orchestre di Enti prestigiosi quali Sinfonica Abruzzese, Teatro dell’Opera di Roma, Accademia di S. Cecilia, fino ad approdare alla Sinfonica della RAI di Roma dove è stata  professore d’orchestra nell’organico stabile lavorando con i più grandi direttori (Muti, Giulini, Mehta, Pretre, Sinopoli etc.) e dove parallelamente alla musica classica, ha lavorato per numerose produzioni radio-televisive con i maestri Ferrio, Canfora, Serio, Vessicchio, Zanotti, Maurizio Fabrizio, Celso Valli, Savio, Caruso e molti altri.

Nello stesso periodo costituisce la I.M. produzioni musicali con sede in provincia di Roma in una grande struttura (800 mq) completa di tre sale di registrazione, scuola di musica e canto nella formazione tecnica di cantanti seguiti da lei personalmente. In questa sede ha seguito con produzioni discografiche, lavori di ogni genere musicale anche per conto della Sony, Bmg, Kikko Records etc.

In seguito, ha lavorato sempre in RAI come compositore e realizzatore di sigle e intersigle televisive, ha prodotto per RAITRADE sonorizzazioni e commenti musicali su filmati per programmi come “Alle Falde del Kilimangiaro” di RAI 3, in conseguenza dei quali ha realizzato insieme ad altri compositori, lavori in cd-raccolta editi e distribuiti per la vendita dalla RAI.

Continua a seguire i suoi numerosi allievi cantanti che cura dall’impostazione vocale al percorso professionale producendo in alcuni casi lavori inediti che li mettano in luce nel loro percorso promozionale.

In collaborazione con la HKM-EDEL ha pubblicato l’album pop- sperimentale “THE VISION” prodotto a Roma e a Londra, promosso dagli store Feltrinelli, scritto e prodotto da lei in tutti i brani contenuti e interpretato dal soprano Maria Angela Spotorno che nella promozione si è affiancata in manifestazioni accanto ad artisti come Bob Geldof, ed altre pubblicazioni su I TUNES con lo stesso gruppo di produzione.

Ha fondato come direttore artistico Vocalàrt Studio, centro di formazione per cantanti che oltre ad essere scuola è stato centro di produzione editing per realizzazioni digitali di demo, provini e registrazioni messe a disposizione degli allievi come ulteriore peculiarità della scuola.

Ha seguito artisticamente e come componente POLYCHROMIE, gruppo composto da quartetto vocale femminile, chitarra e percussioni di cui lei stessa è ideatrice ed ha curato personalmente arrangiamenti e adattamenti vocali. Il gruppo è specializzato in rivisitazione di repertorio etno-folk romano, ed insieme ad intensa attività concertistica ha avuto importanti premi.

Attualmente è fondatrice dell’associazione Tempo Di Musica, centro di formazione musicale che ha sede a Roma. Il centro si occupa nelle varie classi di studio vocali-strumentali di fornire attraverso i suoi corsi, laboratori ed attività multidisciplinari, un percorso di apprendimento e perfezionamento nei livelli avanzati davvero innovativo nei contenuti, nei sistemi di insegnamento e di interazione nei vari generi musicali.

Qualche link di produzione:

Insegna nei corsi